
La Matemotricità è una attività laboratoriale che mira allo sviluppo del pensiero matematico partendo da esperienze con il corpo e con il movimento.
Sfruttando la motivazione indotta dalle attività ludico-motorie, selezionando e creando nuovi giochi che impegnano il corpo e la percezione, ricercando e realizzando la trasposizione del vissuto da un livello concreto ad un livello di astrazione grafico e verbale, riusciamo a far germogliare e sviluppare la rappresentazione mentale, nel nostro caso con un occhio di riguardo per il pensiero matematico.
La Matemotricità è quindi un’innovazione didattica dell’area logico-matematica che a partire dall’età prescolare seleziona le attività ludico-motorie in base alla possibilità di salientizzazione dei concetti originari del pensiero matematico sottesi nelle stesse esperienze motorie.
Laboratori Genitori Novembre 2019
Questi gli appuntamenti del mese di novembre 2019 per i Genitori dei bambini di età prescolare. Come di consueto Mamme e Papà proveranno i giochi sperimentati dai loro bambini.
Corpo, Movimento e Apprendimenti Scolastici
Laboratori per i Genitori.
I meccanismi cognitivi costituenti i processi di Lettura e Scrittura si formano ben prima del famigerato “primo giorno di scuola” primaria.
Il Labirinto ATP
Nello sviluppo del Pensiero Matematico, di quello Spaziale-Geometrico in particolare,
una significativa valenza è …
Laboratori per i Genitori
“La Matematica divertente”
martedì 6 novembre 2018
Nel corso della serata i genitori svolgeranno alcuni dei giochi …
Laboratori per Insegnanti
Laboratorio di Matemotricità per Insegnanti della Scuola dell’Infanzia
cos’è la Matemotricità
La Matemotricità è una attività laboratoriale che mira allo sviluppo del pensiero matematico partendo da esperienze con il corpo e con il movimento.